Notizie

/

I Corroboranti e le Sostanze di Base

Sostanze che integrano e non sostituiscono gli agrofarmaci e permettono di ridurre l’impiego di prodotti di sintesi e il rilascio di residui.

I Corroboranti e le Sostanze di Base sono prodotti di origine naturale, consentiti in agricoltura biologica, che hanno come obiettivo quello di migliorare la resistenza delle piante agli stress biotici e proteggerle dai danni abiotici. Si tratta di sostanze che integrano e non sostituiscono gli agrofarmaci e – se applicate in modo corretto – permettono di ridurre l’impiego di prodotti di sintesi e il rilascio di residui.

I prodotti di questa categoria possiedono diversi meccanismi d’azione, nello specifico i corroboranti creano una barriera fisica, hanno funzione fitostimolante (favoriscono l’autodifesa e potenziano l’azione di alcuni antiparassitari), modificano il pH (rendendolo ostile allo sviluppo del patogeno), hanno infine funzione adsorbente e disidratante. Le sostanze di base, invece, hanno funzione fungicida, insetticida e di elicitori (sostanze naturali che attivano i meccanismi di difesa delle piante). Questi prodotti rappresentano un percorso attivo verso un’agricoltura sempre più sostenibile per l’uomo e per l’ambiente.

Alla luce di tale utilizzo sostenibile, noi di Hydro Fert abbiamo recentemente inserito queste nuova categoria di prodotti all’interno del nostro catalogo, proponendo sia sostanze di origine naturale che migliorano la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici, sia estratti vegetali.

Tre esempi di questa tipologia di prodotti sono:

Samol: corroborante a base di sapone molle, in grado di sciogliere ed asportare la melata e la fumaggine dovute a cocciniglie, afidi, aleurodidi e psille, in grado anche di soffocare le vie respiratorie di questi insetti. Samol possiede, inoltre, attività adesivante e tensioattiva, che potenziano l’azione di contatto (o sistemica) dei mezzi tecnici con cui è posto in miscela.

Nettler: estratto acquoso di ortica che contiene molti elementi biologicamente attivi come: tannini, composti azotati, sali di calcio e di potassio, nonché microelementi. Questa sostanza di base possiede azione acaricida, fungicida ed insetticida. Applicato nelle diverse strategie, permette di amplificare e migliorare la performance dei prodotti fitosanitari utilizzati, agendo direttamente sul patogeno e indirettamente stimolando le difese naturali della pianta.

Girasoil: corroborante ottenuto dai semi di girasole (Helianthus annus). Migliora la resistenza delle piante agli stress biotici ed abiotici (Oidium neolycopersici). Riduce la crescita dei funghi e la germinazione delle spore sulle superfici trattate. Inoltre, modifica e devitalizza la struttura della membrana cellulare. Ha un’azione fungistatica che si esplica in maniera preventiva bloccando la crescita dei funghi patogeni. Agisce, infine, contro gli insetti vettori di virus e ragnetti.

Guarda il video che descrive le caratteristiche di questa tipologia di prodotti: